Ruolo periti ed esperti
Elenco degli iscritti nel Ruolo Periti ed esperti
Il Ruolo Periti ed esperti è distinto in 22 categorie, a loro volta suddivise in sub-categorie.
I periti e gli esperti, iscritti nel Ruolo, esplicano funzioni di carattere prevalentemente pratico, con esclusione di quelle attività professionali per le quali sussistono albi regolati da apposite disposizioni (R.D. n. 2011 20.09.1934 art. 32 n. 3).
L'iscrizione ha una pura funzione di pubblicità conoscitiva e non abilita all'esercizio dell'attività. Non è quindi obbligatoria per lo svolgimento dell'attività stessa.
Il Ruolo tenuto dalla Camera di Commercio è distinto in categorie e sub-categorie comprendenti merci, manufatti e servizi corrispondenti alle attività economiche di produzione di beni e servizi che si svolgono nella provincia .
L’elenco delle categorie e subcategorie è disponibile nel sito della Camera di Commercio
Requisiti
Nel Ruolo possono iscriversi le persone fisiche in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti generali
-
avere compiuto 21 anni di età.
Requisiti morali
-
non essere stato dichiarato fallito;
-
non aver subito condanne per delitti contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, l’ordine pubblico, la fede pubblica, l’economia pubblica, l’industria ed il commercio; per i delitti di omicidio volontario, furto, rapina, estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni o, nel massimo, a cinque anni, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione;
-
non essere sottoposti a misure di prevenzione contro la delinquenza mafiosa.
Requisiti professionali
-
L’aspirante deve esibire tutti i titoli e documenti validi a comprovare la propria esperienza nell’esercizio di perito e di esperto nelle categorie e subcategorie per le quali richiede l’iscrizione ovvero deve documentare adeguato percorso professionale, contraddistinto in particolare da periodi di esperienza di significativa durata
-
L’esperienza richiesta è di almeno un quinquennio ( almeno cinque anni precedenti la data di presentazione della domanda)
-
E’ necessario fornire un curriculum professionale che evidenzi l’esperienza nel settore richiesto;
-
Inoltre è utile proporre documentazione concernente il possesso di titoli di studio di carattere tecnico professionale specifico e attestati di frequenza a corsi di formazione riguardanti discipline connesse all’esercizio pratico delle attività peritali nelle categorie e sub categorie oggetto dell’iscrizione ( i soli titoli di studio senza esperienza pratica non sono sufficienti)
-
è altresì necessario proporre come da art. 5 del D.M. 29.12.1979 tutti gli altri titoli e documenti validi a comprovare la propria idoneità all’esercizio di perito o di esperto nelle categorie richieste
-
a titolo esemplificativo possono indicarsi fotocopia di fatture e/o ricevute, ecc. per le prestazioni fornite (originali in visione); - dichiarazioni delle ditte o persone che hanno richiesto le prestazioni; documentazione che dimostri di aver redatto o pubblicato articoli o testi a carattere tecnico aventi per oggetto argomenti inerenti le categorie merceologiche per le quali si richiede l'iscrizione-attestati di docenza per corsi di formazione riguardanti discipline connesse all’esercizio pratico delle attività peritali. Tutta la documentazione deve consentire di avere chiara la categoria di riferimento (per fatture di traduzione, dev’essere individuabile nella documentazione depositata la lingua per cui si è effettuata la traduzione) e la riferibilità al soggetto richiedente
Casi particolari
-
I cittadini dell’Unione Europea ed extracomunitari che richiedono l’iscrizione nella cat. XXII “Attività varie” - sub cat. 1 “Traduttori ed interpreti”, devono essere residenti in Italia da almeno 5 anni. Nel caso venga richiesta dagli stessi l’iscrizione per la lingua madre, la documentazione di esperienza è ridotta a 3 anni.
-
PER CAT. XXII “Attività varie” Sub-cat. n. 017 “Conduzione e Amministrazione di beni stabili”:
-
curriculum dell’attività svolta;
-
fotocopia (originale in visione) del verbale di assemblea di nomina ad Amministratore di Condominio: almeno tre negli ultimi cinque anni;
-
fotocopia prospetto formazione bilancio di esercizio preventivo e consuntivo e documento di ripartizione delle spese;
-
copie dichiarazioni IVA degli ultimi cinque anni del richiedente.
-
PER CAT. XXII “Attività varie” Sub-cat. n. 019 “Periti in stima e valutazione di immobili”
-
è necessario che sia trascorso un triennio dalla presentazione della S.C.I.A. (segnalazione certificata di inizio attività) presso il registro delle imprese per l’attività di mediazione immobiliare (Segnalare: il numero di iscrizione REA)
Modalità d'iscrizione e costi
La domanda sconta € 31 per diritti di segreteria e € 16 per marca da bollo; il pagamento si effettua online accedendo al portale SIPA e vanno inserire le seguenti informazioni:
- alla voce “Servizio” di interesse, selezionare Albi, Ruoli e Registri
- alla voce "Causale" inserire Iscrizione Ruolo Periti ed Esperti
- Inserire l'importo da versare pari a € 47,00
- Inserire i dati anagrafici del pagante
- se l'intestatario della ricevuta è diverso dal soggetto pagante selezionare "Eventuali dati fatturazione" e inserire i dati anagrafici del cliente.
Tesserino di Riconoscimento
- alla voce “Servizio” di interesse, selezionare Albi, Ruoli e Registri
- alla voce "Causale" inserire Richiesta Tesserino Ruolo Periti ed Esperti
- Inserire l'importo da versare pari a € 21,00
- Inserire i dati anagrafici del pagante
- se l'intestatario della ricevuta è diverso dal soggetto pagante selezionare "Eventuali dati fatturazione" e inserire i dati anagrafici del client
Tempi
La domanda viene esaminata entro 60 giorni dalla presentazione completa.
Con determinazione del Dirigente viene accolta o respinta l'istanza. In caso di domanda respinta la notifica viene inviata all'interessato entro 15 giorni dalla decisione.
Ricorsi
L’interessato può ricorrere alla Commissione centrale presso il Ministero dello Sviluppo Economico entro 30 giorni dalla notifica del diniego all'iscrizione.
Cancellazione
La cancellazione dal Ruolo avviene:
-
su richiesta dell’interessato (domanda da compilare applicando una marca da bollo da € 16,00 ed allegando la fotocopia di un documento di identità valido);
-
qualora si verifichi una delle condizioni che impediscono l’iscrizione nel ruolo (es: reato ostativo, ecc..);
-
qualora l’iscritto rifiuti la nomina per effettuare perizie ordinate dall'autorità giudiziaria o amministrativa, senza giustificato motivo;
-
se, nell'esercizio delle funzioni di perito ed esperto, l'interessato ha fornito prova di grave negligenza tale da compromettere la propria reputazione;
-
se l'interessato ha proceduto a perizie non comprese nelle categorie e sub-categorie per le quali risulta iscritto.