Verifica preliminare possesso requisiti professionali per Imprese di installazione impianti (D.M. 37/2008) ed autoriparazione (L. 122/1992)
L’ufficio Qualità dei dati Registro Imprese e verifica abilitazioni attività regolamentate può essere consultato per una verifica preliminare del possesso dei requisiti professionali richiesti per l’avvio dell’attività di installazione impianti (DM 37/2008) ed autoriparazione (L. 122/1992).
Il servizio è riservato ad imprenditori e futuri imprenditori della provincia di Padova e può essere utilizzato nell'ambito delle pratiche presentate al Registro delle imprese di Padova.
Tale verifica preliminare si concentra esclusivamente sull'esame della documentazione (inquadramento contrattuale, titolo di studio, ecc.) necessaria per verificare la presenza dei requisiti professionali. Tale documentazione dovrà poi essere allegata alla Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) richiesta per avviare l’attività.
La verifica preliminare svolta dall'ufficio, pertanto, non sostituisce né anticipa i controlli che vengono effettuati dal Registro delle imprese in sede di esame di quanto dichiarato nella SCIA.
L'esame del Registro Imprese, infatti, valuta anche la presenza di ulteriori elementi (rapporto di immedesimazione, qualifica di impresa artigiana ecc.) come in dettaglio precisato nelle Guide alla compilazione della SCIA presenti nelle pagine dedicate:
-
imprese di installazione impianti (https://www.pd.camcom.it/avvia-attivita-impresa/attivita-con-requisiti/imprese-di-installazione-impianti)
-
imprese di autoriparazione
(https://www.pd.camcom.it/avvia-attivita-impresa/attivita-con-requisiti/imprese-di-autoriparazione)
Come accedere al servizio di verifica preliminare
Per richiedere la verifica preliminare possesso requisiti professionali è necessario compilare il modulo di interesse:
Modulo richiesta verifica possesso requisiti professionali per attività di installazione impianti
Modulo richiesta verifica possesso requisiti professionali per attività di autoriparatore
Dopo l'invio l'ufficio contatterà il richiedente per specificare il tipo di documentazione che dovrà essere inviata via email e servirà per la verifica preliminare richiesta.