“Padova Innovation Hub” - Costituzione di una rete di eccellenze per la Filiera ICT
Nell’ambito del progetto Padova Innovation Hub dal 1 ottobre inizia l’indagine che la Camera di Commercio di Padova sta svolgendo sulle imprese del territorio appartenenti alla filiera dell'Informatica / ICT e digitalizzazione
Il Progetto è articolato in due parti:
La Sensibilizzazione
I servizi di sensibilizzazione sono stati affidati – a seguito di gara pubblica – alle società EURIS – European Researches Investments Services Srl e PricewatherhouseCoopers (PWC) Advisory Spa, le quali nei prossimi mesi organizzeranno, a favore di un gruppo selezionato di imprese della filiera, le seguenti attività:
-
workshop specialistico sui principali trend tecnologici e di sviluppo del settore, al quale saranno invitate almeno 150 imprese della provincia di Padova;
-
innovation audit in 24 aziende selezionate dalla Camera di Commercio e dalle Associazioni di categoria, al fine di rilevare i fabbisogni di innovazione delle imprese, in particolare PMI;
-
innovation lab aperti a gruppi di imprese, al fine di individuare progetti strategici per lo sviluppo di nuovi prodotti o nuovi processi aziendali nelle imprese della meccanica;
-
creazione di almeno 4 aggregazioni di imprese e tra queste ed enti di ricerca, per realizzare concretamente i progetti strategici, anche attraverso le risorse disponibili a livello regionale, nazionale e/o europeo.
Nel calendario eventi del sito Camerale saranno presto pubblicati gli eventi e le attività appena descritte.
E’ possibile sin da ora manifestare il proprio interesse ad essere informati sulle attività di sensibilizzazione programmate:
La Camera di Commercio, chiede a tutti gli operatori di garantire le consueta e professionale collaborazione, anche in considerazione dell’importanza che il progetto ricopre per lo sviluppo del territorio.
La Mappatura
Si è conclusa la fase relativa alla mappatura dinamica delle imprese della filiera ‘Informatica’ sottofiliera ‘Ict e digitalizzazione’ affidata alla società Troisi Ricerche con la realizzazione di 80 interviste.
La Finalità della mappatura è stata di fornire un valore informativo aggiunto circa la struttura, le dinamiche, le potenzialità competitive e le criticità legate allo sviluppo del sistema imprenditoriale nel settore, per supportare la creazione di una catena dell’informazione a sostegno della qualità dei prodotti, del potenziamento delle relazioni di filiera e della sostenibilità dell’intero processo produttivo.
Le interviste alle imprese selezionate sono state condotte con metodologia CATI, nel periodo compreso tra il 27 settembre e il 22 ottobre 2018, sulla base di un questionario semi-strutturato elaborato ad hoc composto da 36 macro-domande (alcune delle quali personalizzate in funzione delle risposte fornite in precedenza), suddivise in 5 sezioni principali.
Per eventuali chiarimenti e ulteriori informazioni in merito, contattare l'ufficio Progetti Speciali e Comunitari.