Chain Reactions
Programma di riferimento
Programma di Cooperazione transfrontaliero Interreg Central Europe
Asse 1: Cooperare nell’innovazione per rendere l’EUROPA CENTRALE più competitiva
Obiettivo Specifico: 1.1 - Migliorare le connessioni sostenibili tra gli attori dell’innovazione nell’area centro europea per rafforzare la capacità di innovazione regionale
Titolo del Progetto
Driving smart industrial growth through value chain innovation - Chain Reactions
Durata
36 mesi - 01.04.2019 - 31.03.2022 in corso
Valore complessivo del progetto
€ 2.090.597.00
Partenariato
- Pannon Business Network Association - Ungheria
- Styrian Technology Park - Slovenia
- Camera di Commercio di Padova - Italia
- Croatian Chamber of Economy - Croazia
- Regional Development Agency of the Plzen Region - Repubblica Ceca
- Bwcon - Germania
- Wroclaw Technology Park - Polonia
- Kosice IT Valley - Slovacchia
- BioEconomy Cluster - Slovacchia
- R-Tech GmbH - Germania
- Upper Silesian Agency for Entrepreneurship and Development - Polonia
Obiettivi ed attività del progetto
II progetto mira ad aumentare la capacità del tessuto economico di assorbire nuove conoscenze e trasformarle in vantaggio competitivo rivolgendosi a quelle regioni industriali caratterizzate da una forte presenza di PMI dove quindi emerge un forte bisogno di superare la carenza di capacità per l'innovazione e integrazione nelle catene del valore transnazionali.
Il progetto ha l'obiettivo di potenziare gli ecosistemi regionali con conoscenze e strumenti per aiutare le imprese a superare tali ostacoli e generare crescita attraverso l'innovazione delle filiere.
L'attenzione si concentra su settori chiave quali
- produzione avanzata,
- ICT ed elettronica
- energia e ambiente salute e bioeconomia
secondo le priorità della Smart Specialisation Strategy di ogni regione
e dovranno:
- Sviluppare strumenti pratici (ad esempio modelli di maturità) per misurare il potenziale di innovazione e la capacità delle imprese per l'applicazione dei driver dell'innovazione, nonché strumenti che consentano di favorire e sostenere processi di innovazione della catena del valore.
- Creare alleanze per l'innovazione e la crescita a tripla elica e sviluppare la loro capacità di supportare la catena del valore dell'innovazione attraverso la formazione e l'attuazione pratica.
- Istituire osservatori della catena del valore per analizzare i settori industriali selezionati e le loro catene del valore e implementarli i modelli e gli strumenti sviluppati.
- Promuovere l'implementazione transnazionale di S3 e l'emergere di nuove catene di valore transnazionali creando spazi aperti a livello interregionale per la collaborazione nei settori industriali selezionati.
Ruolo della Camera di Commercio di Padova
La Camera di commercio di Padova sarà impegnata in tutti i pacchetti di lavoro previsti.
In particolare collaborerà :
- alla costruzione e al collaudo di un modello per favorire l'innovazione nella regione, con particolare attenzione alle catene del valore riconosciute dalla strategia di specializzazione intelligente regionale;
- alla mappatura dell' ecosistema regionale correlato ai processi di innovazione
- allo sviluppo di azioni di peering e azioni pilota per migliorare la strategia di innovazione e la cooperazione tra attori pubblici e privati:
- a proporre metodologie e strumenti in grado di supportare gli operatori sugli argomenti del progetto.
Maggiori informazioni
Tutti i risultati e le attività del progetto sul sito dedicato
E' possibile seguire il progetto anche tramite la pagina Facebook , la pagina Twitter e Linkedin