L'istituto brevettuale è nato per promuovere il progresso e lo sviluppo tecnico. 
Questo scopo è raggiunto attraverso due vie:

  • la prima si propone di stimolare l'attività creativa, fornendo al titolare del brevetto il monopolio dello sfruttamento commerciale dell'invenzione, nonché la facoltà di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio o importarlo;
  • la seconda via persegue l'utilità sociale e consiste nel pubblicare dopo 18 mesi il testo del brevetto, al fine di promuovere lo sviluppo delle conoscenze tecniche. 

Pagamento tasse di mantenimento in vita Brevetti

Illustrazione delle nuove modalità di pagamento ed istruzioni di compilazione dell'F24 con elementi identificativi

Istruzioni di presentazione domanda cartacea di brevetto per invenzione industriale

Istruzioni presentazione domanda cartacea di brevetto per invenzione industriale

Brevetto Europeo

Domanda non depositabile presso l'Ufficio Brevetti della Camera di Commercio

Convalida del Brevetto Europeo in Italia

Presentazione domanda di traduzione del Brevetto Europeo (TBE)

Brevetto Internazionale PCT

Domanda non depositabile presso l'Ufficio Brevetti della Camera di Commercio


Questa pagina ti è stata utile?