Il marchio d'impresa è un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o i servizi che un'impresa produce o mette in commercio

Possono costituire marchi d'impresa i segni suscettibili di essere presentati graficamente (in particolare le parole, compresi i nomi di persona, i disegni, le lettere, le cifre), i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, o le combinazioni e le tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di una impresa da quelli di altre imprese.

Può ottenere la registrazione di un marchio d'impresa chi lo utilizzi, o si proponga di utilizzarlo, nella fabbricazione, nel commercio di prodotti o nella prestazione di servizi (vedi https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/marchi/caratterisctiche-del-marchio/classificazione-internazionale-dei-prodotti-e-dei-servizi-classificazione-di-nizza-2023 per l'individuazione dei prodotti e servizi oggetto di deposito)  della propria impresa o delle imprese di cui abbia il controllo o ne facciano uso con il suo consenso. Anche le Amministrazioni dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni possono ottenere registrazioni di marchio.

I diritti nascenti dalla registrazione del marchio durano 10 anni dalla data di presentazione della domanda.

La registrazione può essere rinnovata per periodi decennali purché la domanda venga presentata entro i dodici mesi precedenti la scadenza del decennio in corso, o nei mesi successivi con l'applicazione di una soprattassa (mora).

Requisiti per la registrazione di un marchio

I requisiti per la registrazione di un marchio si possono sinteticamente elencare in: 

Novità: è l'assenza sul mercato di prodotti o servizi contraddistinti da segno uguale o simile. 

Capacità distintiva: è la capacità di distinguere un prodotto o servizio da quello degli altri. 

Liceità: è la conformità all'ordine pubblico e al buon costume. 

Non possono costituire oggetto di registrazione segni specificatamente individuati dalla legge, quali ad esempio: 

  • gli stemmi e gli altri segni considerati nelle convenzioni internazionali vigenti in materia, nei casi ed alle condizioni menzionati nelle convenzioni stesse, nonché i segni contenenti simboli, emblemi e stemmi che rivestono un interesse pubblico, a meno che l'autorità competente non ne abbia autorizzato la registrazione; 
  • i segni idonei ad ingannare il pubblico, in particolare sulla provenienza geografica, sulla natura o sulla qualità dei prodotti o servizi; 
  • i ritratti di persone senza il consenso delle medesime, i nomi di persona diversi da quello del richiedente, se il loro uso sia tale da ledere la fama ed il decoro di chi ha il diritto di portare tali nomi; 
  • i segni identici o simili ad un segno già noto come ditta, denominazione o ragione sociale, se da ciò possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico a causa dell'affinità di prodotti o servizi; 
  • i segni identici o simili ad un marchio registrato, per prodotti o servizi non affini, ma che godano di una rinomanza nello Stato; 
  • i segni che possono costituire una violazione di un altrui diritto d'autore, di proprietà industriale o di altro diritto esclusivo; 
  • i segni costituiti esclusivamente dalle denominazioni generiche di prodotti o servizi o da indicazioni descrittive; 
  • i segni costituiti esclusivamente dalla forma imposta al prodotto dalla natura; 
  • i segni divenuti di uso comune nel linguaggio corrente o negli usi costanti del commercio; 
  • i nomi di persona se notori, i segni usati in campo artistico o sportivo, le denominazioni e le sigle di manifestazioni e quelle di enti ed associazioni non aventi finalità economiche nonché gli emblemi caratteristici di questi, senza il consenso dell'avente diritto; 
  • i segni identici o simili al marchio registrato anteriormente nello Stato o, se Comunitario, dotato di una valida rivendicazione di priorità, per prodotti o servizi non affini, se esso goda nello Stato di rinomanza e se l'uso del segno senza giusto motivo consenta di trarre indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza del marchio o rechi pregiudizio allo stesso.

Marchio d'impresa nazionale

Segno distintivo che contraddistingue i prodotti o servizi che un’impresa produce o mette in commercio

Marchio Internazionale

Registrazione internazionale di un marchio


Questa pagina ti è stata utile?