Ambito di applicazione

La nuova procedura riguarda:

  • domande di brevetto per invenzioni industriali e modelli di utilità
  • domande di convalida di brevetto europeo per l'Italia (traduzione di brevetto europeo)
  • domande di registrazione di disegni e modelli e di marchi d'impresa
  • istanze di variazione e seguiti relativi alle domande di cui sopra
  • rinnovo di marchi

Deposito domande cartacee (presso ufficio camerale)

I diritti di deposito, quando dovuti, devono essere versati solo successivamente all’accesso presso l’ufficio marchi e brevetti esclusivamente tramite modello "F24 ". Sarà il sistema informatico a rilasciare, insieme alla ricevuta della presentazione, un facsimile del modello F24 con gli importi da pagare. 

Vanno utilizzati esclusivamente i moduli disponibili sul sito dell'UIBM (da compilare dopo averli salvati sul proprio pc). 

La modulistica va presentata allo sportello già compilata al computer, non si accettano moduli compilati a mano.

Consegnare allo sportello un originale e una copia, non si accettano moduli compilati fronte/retro.

Consegnare inoltre:

  • l’attestazione di versamento dei diritti di segreteria 
  • le marche da bollo occorrenti.

Al momento della presentazione della domanda, l'operatore inserirà i dati e rilascerà una ricevuta ed un facsimile del modello F24 con tutti i codici occorrenti per effettuare il versamento. La data del deposito decorrerà dalla data dell'effettivo pagamento dell’F24.

Per quanto riguarda i diritti di segreteria e il bollo, nulla è cambiato rispetto alla vecchia procedura.

Per ulteriori informazioni sui depositi cartacei inviare e-mail a brevetti@pd.camcom.it

Deposito online (sito UIBM)

Per effettuare il deposito online, occorre collegarsi al sito dell'UIBM e seguire le istruzioni.

Tutte le domande relative al deposito online vanno rivolte direttamente all'UIBM:

Riferimenti Normativi


Contenuti correlati

Questa pagina ti è stata utile?