Ricerche di anteriorità marchi e brevetti: banche dati gratuite e altri servizi
Esistono molteplici banche dati gratuite su cui è possibile effettuare autonomamente le ricerche per verificare l'esistenza di marchi e brevetti sia italiani che esteri.
Ricerche di anteriorità
E' opportuno effettuare una ricerca di anteriorità:
- prima del deposito di una domanda di marchio o brevetto, per evitare duplicazioni o contestazioni
- per monitorare periodicamente le banche dati, per evitare usurpazioni di un marchio o brevetto del quale si ha la titolarità
- per conoscere lo stato dell'arte in un determinato settore tecnologico
- per sapere se un determinato prodotto o procedimento è oggetto di brevetto
Banche dati gratuite
Marchi
Marchi nazionali (italiani)
Marchi internazionali (OMPI-WIPO)
Marchi comunitari (EUIPO)
Altre banche dati sui marchi
- TMview (ricerca nelle banche dati di 73 Paesi, comprese banche dati EUIPO e WIPO)
- Global Brand Database (ricerca nelle banche dati di 71 Paesi, comprese banche dati WIPO)
- Asean TMview (ricerca nelle banche dati di 10 Paesi asiatici)
Brevetti
Brevetti nazionali (Italia)
- Nuova Banca Dati U.I.B.M.
- al seguente link brevettidb.uibm.gov.it è disponibile gratuitamente tutta la documentazione relativa ai brevetti nazionali per invenzione concessi che siano stati depositati dal 01.07.2008 in poi
Brevetti europei ed internazionali
- Espacenet
- European Patent Register (registro dei brevetti europei)
- Patentscope "International and National Patent Collections"
Disegni o modelli
Disegni e modelli nazionali, comunitari
- DesignView (servizio di ricerca per più paesi)
Disegni e modelli internazionali
Servizio di Ricerca di anteriorità a pagamento :
Richiesta documentazione di Marchi e Brevetti
La documentazione originale riguardante i Marchi e i Brevetti è conservata presso il Ministero dello Sviluppo Economico - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
Oltre alle informazioni disponibili nelle banche dati è possibile richiedere copia delle domande di marchio, nonché di tutta la documentazione riguardante i brevetti Italiani: descrizione, rivendicazioni, disegni di invenzioni e modelli di utilità.
La richiesta può essere inoltrata all'UIBM per posta o tramite fax, dietro pagamento della relativa tariffa.
Per informazioni consultare la sezione Sala pubblico del portale Uibm e fare riferimento ai contatti indicati.