Contro le discriminazioni di genere
Il numero verde 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le pari opportunità, allo scopo di contrastare la violenza di genere. Gratuito, attivo h24, il call center accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. ( maggiori informazioni > https://www.interno.gov.it )
La Camera di Commercio di Padova ha sottoscritto il primo luglio 2022 il protocollo provinciale d’intesa sulla lotta alle discriminazioni di genere sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro. Il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio intende darne attuazione con le varie attività che vengono organizzate assieme alle Associazioni di categoria imprenditoriali e ai Sindacati firmatari del protocollo.
In questa sezione si vuole mettere a disposizione alle imprese e ai loro amministratori e dipendenti quanto si trova in rete
1522
numero telefonico antiviolenza e antistalking
Il 1522 è un servizio pubblico, gratuito e attivo 24h su 24. Accoglie richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking con operatrici specializzate. Il servizio è disponibile anche tramite chat online, direttamente sul sito, o sull’app.
112
numero di emergenza unico
https://112.gov.it/Carabinieri
I Carabinieri sono disponibili al numero 112 o raggiungibili nelle loro sedi, tra cui quella di Padova in Via F. Rismondo, 4.
sito web: https://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/codice-rosso
Polizia di Stato presso la Questura di Padova.
sito web: https://questure.poliziadistato.it/servizio/orari/5730dc9d207bb126015929https://www.poliziadistato.it/articolo/38621744d9b4b26815352274
App YouPol - App per bullismo, spaccio e maltrattamenti in famiglia
Nata come app per segnalare episodi di spaccio e bullismo, l’App YouPol è stata ampliata per segnalare reati di violenza all’interno delle mura domestiche. Tramite l’app si può avviare una chat con operatori della Polizia di Stato, in cui si possono mandare anche immagini e video, oppure si può chiamare il NUE (numero di emergenza unico europeo - 112). Può essere utilizzata anche da testimoni diretti o indiretti e in modalità anonima.
0498205100
Polizia locale Comune di Padova
Centrale Operativa 24 ore su 24 - 7 giorni su 7
EMERGENZE E INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI
email: poliziamunicipale@comune.padova.it
sito web: http://www.polizialocalepadova.it/index.php/2013-06-25-09-00-27/2015-10-10-16-19-06/maltrattamenti-violenze-in-famiglia
Sportelli a cui rivolgersi
Numero Verde per la Provincia di Padova: 800.81.46.81 lun-ven 8:00-20:00
tel: 049 8721277 lun-ven 9:30-15:30 e segreteria 24/24
Oltre a gestire svariati servizi, tra cui le case rifugio, il Centro Veneto Progetti Donna mette a disposizione 5 centri antiviolenza, per un totale di 12 sportelli su tutto il territorio della provincia.
I centri si occupano di prevenire e accogliere le varie forme di disagio delle donne e delle famiglie, con particolare attenzione a casi di violenza ed abuso.
Tutti i servizi offerti sono gratuiti.
email: info@centrodonnapadova.it
sito web: www.centrodonnapadova.it
Facebook: Centro antiviolenza Padova
Instagram: centrovenetoprogettidonna
Nel territorio della provincia di Padova sono presenti 5 centri antiviolenza:
- Il Centro antiviolenza di Padova (con sportelli a Padova, Cadoneghe e Abano Terme)
Per lo Sportello Donna di Padova è disponibile una segreteria telefonica 24h su 24 al numero 049 8205017 (email: sportellodonna@comune.padova.it) oppure ci si può recare direttamente allo Sportello in Piazza Capitaniato, 19, II piano, il martedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 o negli altri giorni della settimana previo appuntamento.
E’ disponibile anche lo Sportello Marielle, con lo stesso obiettivo, ma specializzato nel rispondere ai bisogni specifici di ragazze e giovani donne tra i 18 e i 25 anni d’età; - Il Centro antiviolenza DonneDeste (con sportelli a Este, Conselve, Montagnana e Solesino)
- Il Centro antiviolenza dell'Alta Padovana (con sportelli a Cittadella, Camposampiero e Vigodarzere)
- Il Centro antiviolenza della Saccisica (Piove di Sacco)
- Il Centro antiviolenza Leuké (Rubano)
I centri si occupano di prevenire e accogliere le varie forme di disagio delle donne e delle famiglie, con particolare attenzione a casi di violenza ed abuso.
Le principali attività dei centri sono quelle di:
- ascolto
- sostegno psicologico
- sostegno legale
- orientamento all’inserimento sociale e lavorativo
- empowerment e sviluppo di competenze
- rete con i servizi socio-sanitari, forze dell’ordine, avvocati, tribunali e istituzioni,
- sostegno alla genitorialità.
Per alcune utili informazioni sul centro antiviolenza, è possibile consultare la Campagna "Centro antiviolenza, un luogo sicuro"
Linea lesbica antiviolenza Lesvìa
Gestita dal Centro Veneto Progetti Donna, offre uno spazio di ascolto e sostegno alle persone LBT che subiscono violenza all’interno delle loro relazioni. La linea Lesvìa è accessibile al numero verde gratuito 800814681 dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 20.00
Chi ritiene di aver subito una forma di discriminazione di sesso/genere sul lavoro (per esempio nell’accesso al lavoro, nella progressione di carriera, nel livello di retribuzione, nell’accesso ai corsi di formazione, in relazione alla maternità/paternità, al rientro dalla maternità/paternità per la richiesta di congedi) può rivolgersi alla Consigliera di parità della Provincia di Padova : segnala il tuo caso
Riferimenti
tel:
3336111973
email: consigliera.parita@provincia.padova.it
I centri antiviolenza di cui sopra danno anche supporto psicologico adeguato. Ci si può quindi rivolgere ai numeri precedentemente indicati:
Numero verde per la provincia di Padova: 800814681 lun-ven 8:00-20:00
tel: 0498721277 lun-ven 9:30-15:30 e segreteria 24/24
Il Dipartimento per le Pari Opportunità mette a disposizione uno strumento che ti consente di ricominciare da te, dalla tua forza, dalle tue capacità.
Se hai subito violenza e ti trovi in momentanea difficoltà finanziaria, da oggi puoi chiedere il microcredito sociale di libertà, un prestito rimborsabile a tasso zero, un aiuto reale, per lasciarti il passato alle spalle.
Informazioni generali: Microcredito per la libertà
Visualizza il Video d'introduzione alla misura
.. in aggiornamento
in aggiornamento
Centro Ascolto Mobbing e Stalking UIL
Ha la funzione di mettere in atto azioni specifiche per prevenire, intervenire, contrastare e combattere ogni forma di violenza perpetrata nei confronti di tutti i cittadini e di tutte le cittadine, sia in ambito lavorativo che privato. In ogni provincia c’è un o una responsabile del Centro di Ascolto, supportato – nei casi più delicati – da un avvocato e da uno psicologo. La cittadinanza può accedere al servizio via telefono, mail oppure attraverso l’app Uil Veneto.
Pagina web del servizio: Centro ascolto Mobbing e Stalking UIL