Cos'è
Primo di tre giorni di eventi e incontri tenuti da voci autorevoli di ambito scientifico e istituzionale per analizzare la salute nel suo senso più ampio, senza escludere nessuna delle attività necessarie al raggiungimento del benessere della popolazione su scala planetaria.
La prima giornata sarà dedicata all'analisi dell'impatto dei fattori ambientali, fisici e nutrizionali sulla salute, con particolare riferimento al loro ruolo nella prevenzione e nel trattamento delle patologie all'interno delle strutture sanitarie del Veneto.
Programma
- 10:00 - 11:00 Registrazione partecipanti
- 11:00 - 11:15 Saluti istituzionali:
Sergio Giordani, Sindaco della Città di Padova
Daniela Mapelli, Rettore dell’Università di Padova
Gilberto Muraro, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Antonio Santocono, Presidente Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Padova - 11:15 - 11:30 Messaggio del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia
- 11:30 - 11:35 Introduzione
Giorgio Palù, Università di Padova
Conduce: Micaela Faggiani, giornalista
Sessione 1. Ambiente e agenti infettivi
11:35 - 11:55 "La politica sanitaria della Regione Veneto: dalla protezione ambientale alla prevenzione sanitaria e cura individuale"
Francesca Russo, Regione Veneto
11:55 - 12:15 "Preparazione alla ricerca su epidemie e pandemie: priorità dei patogeni"
Marco Cavaleri, EMA European Medicine Agency
12:15 - 12:35 "Virus trasmessi da vettori: impatto dei cambiamenti climatici e delle attività umane"
Luisa Barzon, Università di Padova
12:35 - 12:55 Discussione
12:55 - 13:40 Pausa pranzo