Salta al contenuto

PID-NEXT, il Polo d'Innovazione del sistema camerale nato per supportare la trasformazione digitale delle micro, piccole e medie imprese del nostro territorio. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con Unioncamere e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e finanziata con fondi PNRR, offre servizi essenziali per la crescita digitale.

Che cos'è PID-NEXT e chi può beneficiarne?

PID-NEXT offre una serie di servizi fondamentali per guidare la tua azienda verso il futuro digitale:

  • Analisi personalizzata della maturità digitale: Un assessment condotto da esperti direttamente presso la tua azienda per capire il tuo punto di partenza e le tue esigenze.
  • Orientamento strategico: Supporto mirato per individuare le migliori soluzioni digitali per le tue specifiche necessità.
  • Accesso a network e finanziamenti: Connessioni con soggetti pubblici e privati e assistenza nella ricerca di bandi, incentivi e altre fonti di finanziamento per sostenere la tua trasformazione digitale.

Questi servizi sono gratuiti per le micro e piccole imprese, e cofinanziati al 90% per le medie imprese.

Un'importante novità: aperto anche alle ditte individuali!

Grazie al recentissimo Decreto Ministeriale del 19 marzo 2025, l'opportunità offerta da PID-NEXT è ora aperta anche alle ditte individuali, comprese quelle artigiane e agricole. Questo amplia ulteriormente la platea di imprese che possono beneficiare di questo importante supporto alla digitalizzazione.

Scadenza e modalità partecipazione

Le domande di partecipazione all’Avviso pubblico devono essere presentate attraverso la piattaforma restart.infocamere.it a partire dalle ore 10:00 del 16/12/2024, accedendo con SPID/CIE/CNS, e fino a ore 16:00 del 31 luglio 2025.

Per qualsiasi informazione aggiuntiva e per consultare il bando completo, visita la pagina ufficiale del progetto PID-NEXT.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento

07-07-2025 09:07

Questa pagina ti è stata utile?