Marchi e brevetti
Depositare la domanda di brevetto o registrazione
La Camera di Commercio riceve le domande per brevettare o registrare:
- un'invenzione industriale (consiste nella soluzione di un problema tecnico e quindi nella realizzazione di qualcosa che prima non esisteva)
- un modello di utilità (consiste in un modello che conferisce particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a macchine o parti di esse, strumenti, utensili od oggetti di uso in genere)
- una domanda di convalida di brevetto europeo per l'Italia (traduzione di brevetto europeo)
- un disegno o modello (consiste nella protezione dell'aspetto di un prodotto)
- un marchio d'impresa nazionale (segno distintivo utilizzato per identificare un prodotto o servizio)
- un marchio d'impresa internazionale e i suoi rinnovi (consiste nell'estensione all'estero di un marchio d'impresa depositato in Italia)
Riceve inoltre tutte le successive domande/istanze/comunicazioni relative a una domanda già depositata:
- di rinnovo di un marchio d'impresa, nazionale e internazionale
- di istanze/seguiti [tra cui la trascrizione e l'annotazione (*)]
(*) Si tratta di richieste di modifica dei dati comunicati al momento della presentazione della domanda oppure dei dati riguardanti la titolarità. Per conoscere documentazione e tipo di richiesta da presentare si invita a contattare direttamente l'Ufficio Brevetti dopo aver letto attentamente le relative istruzioni.
Per effettuare ricerche gratuite online sull'esistenza di marchi e brevetti nazionali e internazionali visitare l'apposita sezione "Ricerche di anteriorità marchi e brevetti"
Come depositare la domanda di brevetto o registrazione
È necessario presentare una domanda all'ufficio Brevetti esclusivamente su appuntamento, da prenotare attraverso il seguente form. La documentazione da allegare - che varia in base al tipo di domanda che si presenta - è elencata, assieme ai costi, nelle istruzioni che sono distribuite assieme ai moduli.
Le domande di brevetto per invenzione, modello di utilità e disegni e modelli devono essere depositate personalmente dal richiedente oppure da un avvocato o da un consulente in proprietà industriale appositamente incaricato.
Attenzione richieste di pagamento per l'inserimento marchi in banche dati private
Le richieste ingannevoli riguardano sedicenti servizi a pagamento collegati a domande di registrazione di marchi. Vedi tutto