Salta al contenuto

Accedere al servizio

Cosa si ottiene

Cos'è

Il brevetto europeo è un brevetto per invenzione industriale che si ottiene a seguito di una procedura unificata di deposito, esame e rilascio.

Il brevetto europeo conferisce al titolare, una volta espletata la procedura di convalida nazionale, i medesimi diritti che deriverebbero da un brevetto nazionale ottenuto in questi stessi Stati.

L'elenco aggiornato dei Paesi aderenti all'Organizzazione sul brevetto europeo è reperibile sul sito internet dell'EPO

Se il deposito del brevetto europeo viene effettuato entro 12 mesi dal deposito nazionale, la data del deposito europeo coincide con quello nazionale ed è possibile rivendicarne la priorità.

Dove depositare una domanda di brevetto europeo

U.I.B.M. - Roma: se non viene rivendicata la priorità di un precedente deposito nazionale per l’Italia (e quindi in assenza di una rispettiva domanda di brevetto nazionale)

U.I.B.M - Roma: durante i 90 giorni dopo il deposito nazionale, in presenza quindi di una rivendicazione di priorità (ovvero di un precedente deposito nazionale)

U.I.B.M. - Roma oppure EPO - sedi di Monaco/Aja/Berlino: dopo i 90 giorni di segretezza, in presenza quindi di una rivendicazione di priorità (ovvero di un precedente deposito nazionale)

Informazioni e modulistica

Sito UIBM: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/brevetti/brevetto-europeo

Sito EPO: https://www.epo.org/applying.html

Durata 

La durata massima del brevetto europeo è di 20 anni dalla data di presentazione della relativa domanda. Gli effetti del brevetto sono determinati, in ognuno dei paesi per i quali è rilasciato, dall'ordinamento giuridico interno dello stato designato.

Per mantenere in vita il brevetto dopo la concessione, il richiedente dovrà versare regolarmente le tasse annuali in ogni paese designato. In caso contrario il brevetto verrà dichiarato decaduto.

Ultimo aggiornamento

16-11-2022 00:11

Questa pagina ti è stata utile?