Accedere al servizio
Cosa si ottiene
Le domande di brevetto per modello di utilità possono essere depositate, personalmente dal richiedente o dal suo mandatario/avvocato presso l’Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di commercio di Padova.
Documentazione richiesta
1. modulo di domanda (“modulo per richiedente”) compilato a computer, firmato dal richiedente. Se lo spazio sui primi fogli del modulo di domanda non è sufficiente si dovranno utilizzare gli appositi fogli aggiuntivi per i paragrafi che interessano. Se il deposito avviene a mezzo mandatario o avvocato (rappresentante) si dovrà utilizzare il modulo di domanda corrispondente.
2. Il riassunto del modello di utilità, firmato dal richiedente o dal suo mandatario/avvocato in ogni pagina.
3. La descrizione del modello di utilità, firmata dal richiedente o dal suo mandatario/avvocato in ogni pagina.
4. Le rivendicazioni del modello di utilità, firmate dal richiedente o dal suo mandatario/avvocato in ogni pagina.
5. I disegni del modello di utilità, firmati dal richiedente o dal suo mandatario/avvocato in ogni pagina.
6. versamento di 40,00 Euro per diritti di segreteria a favore di Camera di commercio di Padova - Ufficio Marchi e Brevetti. Se il depositante intende ricevere copia conforme del verbale di presentazione, dovrà versare ulteriori 3,00 Euro (43,00 Euro in tutto). Per le modalità di versamento dei diritti di segreteria consultare l’apposita sezione del sito.
7. Una o più marche da bollo da 16,00 Euro solo qualora venga richiesta la copia autentica del verbale di presentazione. Per il calcolo delle marche da bollo da applicare sulla copia autentica si devono conteggiare le pagine del modulo di domanda e gli eventuali fogli aggiuntivi (1 marca da bollo da 16,00 Euro ogni 4 pagine)
8. La designazione dell'inventore riportante il cognome e nome, nazionalità e residenza dello stesso, solo se il nominativo non è indicato nel modulo di domanda. Essa è soggetta all’imposta di bollo (16,00 Euro) e deve essere firmata dal titolare della domanda e dall’inventore.
9. I documenti di priorità con traduzione in lingua italiana, solo se nella domanda viene rivendicato il diritto di priorità di un primo deposito effettuato all’estero.
10. La lettera d’incarico in bollo (16,00 Euro) - solo ed esclusivamente se il deposito avviene a mezzo mandatario/avvocato.
11. Delega alla presentazione della domanda qualora la domanda, compilata e sottoscritta dal richiedente (modulo MU-RI), sia consegnata da persona diversa dallo stesso (cfr. fac-simile delega alla presentazione della domanda).
Informazioni per redazione degli allegati
Riassunto
Il riassunto, che ha solo fini d’informazione tecnica, si deve limitare a quanto strettamente necessario per individuare il campo d’applicazione del trovato e le sue caratteristiche essenziali. Qualora sia necessario, dovrà essere fatto riferimento alle figure più rappresentative dei disegni allegati alla domanda.
Ogni pagina deve essere firmata dal richiedente o dal suo mandatario/avvocato.
Descrizione del modello di utilità
Redatta in lingua italiana, corretta e tecnicamente appropriata, deve contenere tutti i particolari necessari per poter realizzare il modello. Il testo è scritto lasciando un margine di almeno cm. 2,5 alla sinistra del foglio e un adeguato margine di almeno cm. 2,5 agli altri lati del foglio, nonché uno spazio tra le linee di 1,5 tale da consentire correzioni interlineari e le lettere maiuscole abbiano una altezza di almeno cm. 0,21. I fogli della descrizione devono essere numerati progressivamente. La descrizione deve essere firmata in calce, per esteso, dal richiedente o dal suo mandatario; i singoli fogli, tranne l’ultimo, ove viene apposta la firma per esteso, devono essere siglati dal medesimo firmatario.
La descrizione deve:
- specificare il campo della tecnica a cui fa riferimento (es. il presente modello si riferisce a …...);
- indicare lo stato della tecnica preesistente, per quanto a conoscenza dell’inventore, che sia utile alla comprensione del modello, fornendo eventualmente i riferimenti a documenti specifici;
- esporre il modello di utilità in modo tale che la soluzione proposta possa essere compresa;
- descrivere brevemente gli eventuali disegni;
- descrivere in dettaglio almeno un modo di attuazione del modello, fornendo esempi appropriati e facendo riferimento ai disegni, laddove questi siano presenti;
- indicare esplicitamente, se ciò non risulti già ovvio dalla descrizione o dalla natura del modello, il modo in cui il modello può essere utilizzato in ambito industriale. Nella descrizione non possono essere inclusi disegni.
Ogni pagina deve essere firmata dal richiedente o dal suo mandatario/avvocato.
Rivendicazioni
Nelle rivendicazioni sono brevemente, ma chiaramente, indicate le parti essenziali e nuove del trovato, che devono formare oggetto del brevetto; ogni rivendicazione deve riferirsi ad una sola di tali parti. Le rivendicazioni definiscono le caratteristiche specifiche del m odello di utilità per le quali si chiede la protezione. Devono essere chiare, concise, trovare supporto nella descrizione ed essere redatte su pagine separate dalla descrizione, secondo le seguenti formalità:
- devono essere indicate con numeri arabi consecutivi;
- la caratteristica tecnica rivendicata deve essere esplicitamente descritta: il richiamo alle figure è consentito solo a scopo di maggior chiarezza;
- le caratteristiche tecniche menzionate nelle rivendicazioni, qualora facciano riferimento ai disegni, possono essere seguite dal numero corrispondente alle parti illustrate dagli stessi, fermo restando che tale riferimento non costituisce una limitazione della rivendicazione.
- devono essere elencate “A cascata”, cioè dalla più importante alla meno importante.
Ogni pagina deve essere firmata dal richiedente o dal suo mandatario/avvocato.
Disegni
I disegni del modello di utilità, devono essere eseguiti su carta bianca resistente e non brillante, del formato di cm. 21 x 29,5 (A4), lasciando un margine di almeno 2,5 cm su tutti i lati del foglio; i disegni devono essere eseguiti a regola d’arte e tracciati con inchiostro nero indelebile oppure stampati con esclusione di qualsiasi tinta o colore. Non sono ammessi disegni riprodotti su carta preparata con processi chimici, come ad esempio, processi cianografici, eliografici, fotografici e simili; sono, invece, ammesse le riproduzioni a mezzo XEROX. Le figure, anche quando sono comprese in una sola tavola, devono essere numerate progressivamente ed i numeri delle figure stesse, nonché le eventuali lettere che servono a contraddistinguere le varie parti, devono essere richiamate nel testo della descrizione nella quale dovrà essere adeguatamente illustrato ciò che le figure, come pure le varie parti di esse, rappresentano. Le tavole dei disegni non debbono contenere alcuna dicitura ad eccezione delle indicazioni necessarie per la loro comprensione ed eventualmente della scala adottata. I disegni devono essere firmati dal richiedente o dal suo mandatario.
Ogni pagina deve essere firmata dal richiedente o dal suo mandatario/avvocato.
Tasse di deposito
da versare, dopo la presentazione della domanda, esclusivamente tramite il modello "F24 - Versamenti con elementi identificativi" consegnato dall’Ufficio Marchi e Brevetti.
N.B. La data di deposito della domanda coinciderà con la data del pagamento del Mod. F24.
TASSE DI DEPOSITO | EURO |
modello di utilità (a prescindere dal numero di pagine della documentazione allegata) | 120,00 |
Esenzioni di pagamento
:
Sono esonerate dal pagamento delle tasse di deposito, relativamente ai brevetti per invenzione e ai modelli di utilità, le università, le amministrazioni pubbliche aventi fra i loro scopi istituzionali finalità di ricerca come pure le amministrazioni della difesa e delle politiche agricole alimentari e forestali. Per ottenere tale esenzione, i soggetti sopra citati devono indicare nella domanda di brevetto il loro codice fiscale.
Le tasse relative al primo quinquennio di mantenimento in vita sono comprese nelle tasse di deposito.
Le tasse relative al secondo quinquennio si devono pagare anticipatamente, entro la conclusione del primo quinquennio ed entro il mese corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda. Trascorsi i termini di scadenza il pagamento è ancora ammesso nei sei mesi successivi con l'applicazione di un diritto di mora. Se il titolare non effettua il pagamento delle tasse relative al secondo quinquennio entro l’ultimo giorno utile il titolo è dichiarato decaduto.
Tasse mantenimento in vita | Euro |
2° quinquennio | 500,00 |
sovrattassa per ritardo (entro 6 mesi) | 100,00 |
N.B. Se alla scadenza del primo quinquennio l’iter di domanda del brevetto non è ancora terminato, si può attendere la concessione del titolo e pagare, senza soprattassa, le tasse eventualmente scadute o che verranno a scadere entro quattro mesi successivi dalla data di concessione del brevetto. Trascorsi i termini di scadenza precedentemente indicati il pagamento è ammesso nei sei mesi successivi con l'applicazione di un diritto di mora. Se il titolare non effettua il pagamento delle tasse di mantenimento in vita entro l’ultimo giorno utile il titolo è dichiarato decaduto.
Per informazioni sulle modalità di Mantenimento in vita dei brevetti per modello di utilità consultare
l’
apposita sezione.