Accedere al servizio
Cosa si ottiene
Le domande di registrazione per disegno o modello nazionale possono essere depositate, personalmente dal richiedente o dal suo mandatario/avvocato, presso l’Ufficio marchi e brevetti della Camera di commercio di Padova.
Documentazione richiesta
- modulo di domanda (“modulo per richiedente”), compilato a computer, stampato e firmato dal richiedente. Se lo spazio sui primi fogli del modulo di domanda non è sufficiente si dovranno utilizzare gli appositi fogli aggiuntivi per i paragrafi che interessano. Se il deposito avviene a mezzo mandatario o avvocato (rappresentante) si dovrà utilizzare il modulo di domanda corrispondente.
- La riproduzione grafica del disegno o modello firmata dal richiedente o dal suo mandatario/avvocato in ogni pagina.
- L’eventuale descrizione (documento facoltativo) del modello contenente le rivendicazioni firmata dal richiedente o dal suo mandatario/avvocato in ogni pagina.
- versamento di 40,00 Euro per diritti di segreteria a favore di Camera di commercio di Padova - Ufficio Marchi e Brevetti. Se il depositante intende ricevere copia conforme del verbale di presentazione, dovrà versare ulteriori 3,00 Euro (43,00 Euro in tutto). Per le modalità di versamento dei diritti di segreteria consultare l’apposita sezione del sito.
- Una o più marche da bollo da 16,00 Euro qualora venga richiesta la copia autentica del verbale di presentazione. Per il calcolo delle marche da bollo da applicare sulla copia autentica si devono conteggiare le pagine del modulo di domanda e gli eventuali fogli aggiuntivi (1 marca da bollo da 16,00 Euro ogni 4 pagine).
- La designazione dell'inventore riportante il cognome e nome, nazionalità e residenza dello stesso, solo se il nominativo non è indicato nel modulo di domanda. Il documento è soggetto all'imposta di bollo (16,00 Euro) e deve essere firmato dal titolare della domanda e dall'inventore.
- I documenti di priorità con traduzione in lingua italiana, solo se nella domanda viene rivendicato il diritto di priorità di un primo deposito effettuato all'estero.
- La lettera d’incarico in bollo (16,00 Euro) - solo ed esclusivamente se il deposito avviene a mezzo mandatario/avvocato.
- Delega alla presentazione della domanda qualora la domanda, compilata e sottoscritta dal richiedente (modulo DIS-RI), sia consegnata da persona diversa dallo stesso (cfr. fac-simile delega alla presentazione della domanda).
Informazioni per la redazione degli allegati
Disegni
La riproduzione grafica del disegno o modello deve rappresentare il disegno o modello da proteggere in modo chiaro e completo. La riproduzione grafica può essere eseguita a mano, oppure ottenuta mediante fotografia, stampa o processo analogo e deve essere impressa in modo indelebile su carta bianca di formato A4 (29,7 x 21 cm). Le pagine delle tavole da disegno devono essere numerate progressivamente e devono avere margini superiori e inferiori e margini a sinistra e a destra di almeno 2,5 cm. Se vengono rappresentate più immagini del disegno o modello, anche queste devono essere numerate progressivamente (es. Fig. 1, Fig. 2 ecc.). Se il colore o i colori, costituiscono caratteristica del modello, la riproduzione deve essere eseguita nel colore, o nei colori, rivendicati. Nel caso di domanda di deposito multiplo i modelli o disegni devono essere individuati da altrettante riproduzioni grafiche, numerate progressivamente, o da altrettante tavole.
Ogni pagina deve essere firmata dal richiedente o dal suo mandatario/avvocato.
Descrizione (documento facoltativo)
La descrizione del modello, contenente le rivendicazioni, va allegata ove necessaria per la comprensione del modello stesso. Deve essere redatta a computer o dattiloscritta su carta bianca di formato A4 (29,7 x 21 cm). Il testo della descrizione e delle rivendicazioni va scritto con interlinea 1,5 e carattere le cui maiuscole corrispondano ad un altezza minima di 0,21 cm; deve inoltre avere margini superiori e inferiori e margini a sinistra e a destra di almeno 2,5 cm. I fogli devono essere riuniti in fascicolo in modo che ne sia consentita la lettura senza difficoltà e le pagine devono essere numerate progressivamente. Nel corso della descrizione non possono essere inclusi disegni. La descrizione deve riportare, nell'intestazione, il titolo del modello identico a quello riportato in domanda, nonché il nome e cognome o la denominazione sociale del richiedente. La descrizione, se presentata, deve concludersi con una o più rivendicazioni (a capo pagina) in cui vengano indicate brevemente, ma con chiarezza, le parti essenziali e nuove del modello (ogni rivendicazione deve riferirsi ad una sola caratteristica). Le rivendicazioni costituiscono la parte che delimita la tutela stessa del modello.
Ogni pagina deve essere firmata dal richiedente o dal suo mandatario/avvocato.
Tasse di deposito
da versare, dopo la presentazione della domanda, esclusivamente tramite il modello "F24 - Versamenti con elementi identificativi" consegnato dall’Ufficio Marchi e Brevetti.
N.B. La data di deposito della domanda coinciderà con la data del pagamento del Mod. F24.
Tasse di deposito | Euro |
disegno o modello singolo | 100,00 |
disegno o modello multiplo | 200,00 |
La registrazione è valida per i primi 5 anni a partire dalla data di deposito della domanda. Per mantenere in vita un disegno o modello registrato, il titolare è tenuto a corrispondere gli importi delle tasse di mantenimento in vita di seguito indicati.
Le tasse relative ai quinquenni successivi (dal secondo al quinto quinquennio) si devono pagare anticipatamente ogni cinque anni entro il mese corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda. Trascorsi i termini di scadenza il pagamento è ancora ammesso nei sei mesi successivi con l'applicazione di un diritto di mora. Se il titolare non effettua il pagamento dei diritti annuali entro l’ultimo giorno utile il titolo è dichiarato decaduto.
Tasse di mantenimento in vita disegno-modello singolo o multiplo | Euro |
2° quinquennio | 30,00 |
3° quinquennio | 50,00 |
4° quinquennio | 70,00 |
5° quinquennio | 80,00 |
diritto di mora per ritardo (entro 6 mesi | 100,00 |
N.B.
Se alla scadenza del quinto anno l’iter di domanda del disegno o modello non è ancora terminato, si può attendere la concessione del titolo e pagare, senza soprattassa, i diritti annuali eventualmente scaduti entro quattro mesi successivi alla data di concessione del brevetto. Trascorsi i termini di scadenza precedentemente indicati il pagamento è ammesso nei sei mesi successivi con l'applicazione di un diritto di mora. Se il titolare non effettua il pagamento dei diritti annuali entro l’ultimo giorno utile il titolo è dichiarato decaduto.