Presentazione domanda di registrazione marchio internazionale basata su un precedente deposito nazionale

La domanda di marchio internazionale basata su una precedente domanda di marchio nazionale può essere depositata, personalmente dal richiedente o dal suo mandatario/avvocato, presso l’Ufficio marchi e brevetti della Camera di commercio di Padova che la trasmette ad UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi presso il Ministero dello Sviluppo Economico) il quale, a sua volta, ne cura la trasmissione a WIPO (World Intellectual Property Organization).

Per conoscere l’elenco aggiornato dei Paesi che possono essere designati in una domanda di registrazione di marchio internazionale consultare il seguente link (sito WIPO).

Tutti i moduli internazionali (MM Forms) e le istruzioni di compilazione sono disponibili sul sito internet WIPO​: http://www.wipo.int/madrid/en/forms/

Se la domanda di marchio internazionale ​è depositata entro 6 mesi dalla data di deposito del marchio nazionale di base il richiedente può rivendicare il c.d. “diritto di priorità​”. In tal modo la validità del marchio internazionale decorrerà dalla data di deposito del marchio nazionale di base.

Indicazione delle classi

Va riportato quanto previsto dal deposito nazionale di base, salvo eventuali limitazioni.

Documentazione richiesta

  1. Modulo ministeriale MARINT compilato a computer, stampato e firmato e munito di marca da bollo da 16,00 Euro. 
  2. Domanda di registrazione (secondo facsimile in moduli e guide), La domanda deve essere firmata dal richiedente o per incarico dal mandatario/avvocato ed indirizzata al Ministero dello Sviluppo Economico - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di Roma. La domanda deve contenere l'indicazione del numero di domanda del marchio nazionale di base, per il quale si chiede la registrazione internazionale.
  3. Modello MM2 in duplice copia in lingua francese o inglese ed in forma dattiloscritta.
  4. Modello MM18 in duplice copia, in forma dattiloscritta, solo se vengono designati gli Stati Uniti d’America (USA).
  5. Modello MM17 in duplice copia, in forma dattiloscritta, se nel deposito si indica l'Unione Europea ​(documento eventuale da presentare solo nel caso in cui si intenda rivendicare la preesistenza dell’identico marchio nazionale già registrato “c.d. seniority claim”)
  6. Ricevuta comprovante l'avvenuto versamento a favore di WIPO delle tasse internazionali dovute da calcolare sul fees calculator disponibile nel sito WIPO e da versare attraverso le modalità indicate nel sito WIPO.
  7. Il pagamento dell' “F24 - Versamenti con elementi identificativi” relativo al versamento delle tasse nazionali per marchio internazionale (importi dovuti nella tabella sottostante) avverrà dopo l'accesso in CCIAA tramite l'apposito F24 consegnato dall'ufficio.
  8. Versamento di 40,00 Euro per diritti di segreteria a favore di Camera di commercio di Padova - Ufficio Marchi e Brevetti. Se il depositante intende ricevere copia conforme del verbale di presentazione, dovrà versare ulteriori 3,00 Euro (43,00 Euro in tutto). Per le modalità di versamento diritti di segreteria consultare l’apposita sezione del sito.
  9. n. 1 marca da bollo da 16,00 Euro in aggiunta qualora venga richiesta la copia autentica del verbale di deposito.
  10. Lettera d’incarico in bollo (16,00 Euro) - solo ed esclusivamente se il deposito avviene a mezzo mandatario/avvocato.
  11. delega alla presentazione della domanda qualora la domanda, compilata e sottoscritta dal richiedente, sia consegnata da persona diversa dallo stesso (cfr. fac-simile delega alla presentazione della domanda).

Rinnovazione del marchio internazionale

La registrazione internazionale può essere rinnovata, per periodi di dieci anni, per lo stesso marchio precedente, con riguardo allo stesso genere di prodotti o servizi. Non sono consentite modifiche del marchio inizialmente registrato e non è permesso aggiungere all'elenco nuovi prodotti o servizi. La rinnovazione di un marchio internazionale può essere effettuata nei sei mesi precedenti la sua scadenza e la relativa domanda va depositata entro la data di scadenza del decennio in corso. Trascorso tale periodo, la domanda di rinnovazione può essere presentata nei sei mesi successivi previo pagamento di una soprattassa.

Documentazione richiesta

  1. Domanda (secondo il modello "domanda rinnovo marchio internazionale" disponibile  in moduli e guide), compilata a computer, stampata e munita di marca da bollo da 16,00 Euro. La domanda deve essere firmata dal richiedente o per incarico dal mandatario/avvocato ed indirizzata al Ministero dello Sviluppo Economico - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di Roma. La domanda deve contenere l'indicazione del numero di domanda del marchio nazionale di base, per il quale si chiede la rinnovazione internazionale.
  2. Modello ​MM11 WIPO in forma dattiloscritta e nella lingua utilizzata per la prima registrazione internazionale. [L’allegazione del modello MM11 non è necessaria se è stato effettuato il rinnovo online e sono stati pagati i costi di rinnovo in forma telematica, seguendo la procedura indicata al link: https://www.wipo.int/madrid/en/how_to/manage/renewal.html].
  3. Ricevuta comprovante l'avvenuto versamento a favore di WIPO delle tasse internazionali di rinnovo dovute da calcolare sul fees calculator disponibile nel sito WIPO e da versare attraverso le modalità indicate nel sito WIPO.
  4. Il pagamento dell' “F24 - Versamenti con elementi identificativi”, inserendo: Ufficio: "U", Codice: "302", elemento identificativo: "Rinnovo Marchio Int", relativo al versamento delle tasse nazionali per marchio internazionale (importi dovuti nella tabella sottostante). Questo pagamento deve essere già avvenuto al momento della presentazione e andrà consegnata allo sportello la quietanza di versamento.
  5. Versamento di 40,00 Euro per diritti di segreteria a favore di Camera di commercio di Padova - Ufficio Marchi e Brevetti. Se il depositante intende ricevere copia conforme del verbale di presentazione, dovrà versare ulteriori 3,00 Euro (43,00 Euro in tutto). Per le modalità di versamento diritti di segreteria consultare l’apposita sezione del sito.
  6. verbale di deposito secondo il fac-simile pubblicato in Moduli e Guide
  7. marca da bollo da 16,00 Euro in aggiunta qualora venga richiesta la copia autentica del verbale di deposito.
  8. La lettera d’incarico in bollo (16,00 Euro) - solo ed esclusivamente se il deposito avviene a mezzo mandatario/avvocato.

Tasse nazionali per marchio internazionale

TASSE di concessione governativa NAZIONALI

Importo

domanda di registrazione/rinnovazione marchio internazionale

€ 135,00

sovrattassa per ritardo nella rinnovazione (entro 6 mesi) 

€ 34,00

domanda di designazione successiva

----

per lettera d'incarico (da sommare a importo base se deposito effettuato a mezzo mandatario/avvocato)

€ 34,00

Esenzioni di pagamento

Sono esenti dal versamento delle tasse NAZIONALI di concessione governativa per marchio internazionale (non esenti invece dalla tasse internazionali dovute a WIPO) e dell’imposta di bollo i seguenti soggetti:

  • Organizzazioni non lucrative di utilità sociale - ONLUS, iscritte nell’apposita anagrafe presso il Ministero delle Finanze - Agenzia delle Entrate (ai sensi degli artt. 17 e 18 del decreto legislativo n. 460/1997);
  • Organizzazioni ed associazioni di volontariato, di cui alla legge 266/1991, iscritte nell'apposito registro tenuto dalle Regioni (ai sensi dell’art. 10, comma 8, del decreto legislativo n. 460/1997);
  • Cooperative sociali, di cui alla legge 381/1991 (ai sensi dell’art. 10, comma 8, del decreto legislativo n. 460/1997).

Sono esenti dalle sole tasse NAZIONALI di concessione governativa per marchio internazionale (ai sensi dell’art. 90, comma 7, della legge 289/2002) (non esenti invece dalla tasse internazionali dovute a WIPO) ma soggiaciono all’imposta di bollo i seguenti soggetti:

  • Le società e associazioni sportive dilettantistiche, riconosciute dal C.O.N.I., ma soggiacciono all’imposta di bollo

Questa pagina ti è stata utile?