Salta al contenuto

Accedere al servizio

Cosa si ottiene

NEW !!! Bando per aderire al nuovo Fondo a favore delle PMI dei paesi UE, finanziato e gestito dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO)

La registrazione internazionale di un marchio rende possibile la semplificazione delle procedure di domanda e la riduzione dei costi, permettendo ad un titolare di un marchio nazionale registrato o di una domanda di marchio nazionale, di ottenere la protezione in un certo numero di Stati esteri (aderenti all’Unione di Madrid), attraverso un unico deposito effettuato in una sola lingua presso l’OMPI / WIPO – Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale – di Ginevra.

Cosa serve

Requisiti per la registrazione

Il presupposto per la richiesta di un marchio internazionale è il deposito di una domanda nazionale di base. La registrazione internazionale deve essere richiesta nel rispettivo paese di origine dell’impresa. In Italia è possibile rivolgersi presso le Camere di commercio o, a scelta, direttamente presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi inoltra la richiesta a Ginevra, sede del WIPO.

Se si dispone di una registrazione o anche solo di una domanda di registrazione di marchio dell'Unione Europea (già depositata presso EUIPO) la domanda di marchio internazionale può essere presentata direttamente attraverso EUIPO, senza necessità di procedere al previo deposito di una domanda di marchio nazionale. 

Allegati

Modulistica

Ulteriori informazioni

Quanto dura la registrazione del marchio internazionale

Ottenuta la registrazione internazionale, il marchio avrà validità per 10 anni in tutti gli Stati designati e sarà sottoposto alle rispettive legislazioni nazionali.

Ultimo aggiornamento

19-12-2022 16:12

Questa pagina ti è stata utile?