Salta al contenuto
Mediazione civile commerciale

La Camera di mediazione di Padova (iscritta al n° 14 al Registro Nazionale degli Organismi di mediazione) è autorizzata a gestire la procedura di mediazione prevista dal D.Lgs 28/2010 "Attuazione dell'articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali". 

La mediazione - effettuata da parte di un mediatore imparziale scelto dalla Camera di mediazione di Padova - consiste sia nel cercare tra le parti un accordo amichevole per risolvere la controversia, sia nel formulare una proposta per risolvere la stessa.

La mediazione può essere richiesta per controversie di natura economica, civili e commerciali, relative a diritti disponibili.

Vantaggi della mediazione
  • Costi certi e contenuti: le spese di mediazione sono rapportate al valore della controversia e sono conoscibili fin dall’inizio (vedi sezione Costi della mediazione)
  • Tempi rapidi: l'incontro di mediazione viene fissato di norma entro 30 giorni e la procedura si deve concludere entro 3 mesi dalla data di deposito della domanda
  • Esenzione dal pagamento dell'imposta di registro per il verbale di accordo per valori fino a 50.000 euro.

A chi si rivolge

La mediazione è obbligatoria per alcune materie (diritti reali, locazione, affitto di azienda, divisioni, successioni, responsabilità medica e sanitaria, diffamazione, condominio, contratti bancari, finanziari e assicurativi, patti di famiglia), per le quali è condizione di procedibilità per l'esercizio in giudizio della relativa azione.

Può comunque essere tentata in ogni altra materia attraverso una mediazione volontaria

Accedere al servizio

Come si fa

La mediazione si avvia depositando una domanda compilata secondo il modello disponibile nel sito a cui va allegata la documentazione indicata nel modello medesimo.

In caso di utilizzo del file PDF, si prega di verificare che il testo inserito nei campi "Oggetto della controversia" e "Ragioni della controversia" sia visibile, specie per testi lunghi; in alternativa, usare il modello in versione ODT oppure DOC oppure allegare un foglio a parte.

La domanda di mediazione deve essere presentata presso un organismo del luogo del giudice territorialmente competente per la controversia

Il deposito della domanda può essere effettuato:

  • via PEC all'indirizzo mediazionepdro@pd.legalmail.camcom.it; la domanda deve essere scansionata separatamente dai documenti di identità e dalla ricevuta di pagamento delle spese di avvio;
  • per via telematica con il servizio ConciliaCamera (che consente l'accesso al fascicolo elettronico della procedura), previa registrazione al portale;
  • direttamente allo sportello c/o l'ufficio Mediazione e arbitrato - modalità sospesa, in quanto non si riceve il pubblico fino a diversa indicazione.

Cosa serve

E' necessaria l’assistenza di un avvocato per le mediazioni nelle materie obbligatorie previste dall’art. 5, comma 1 bis e 2 del d.lgs. 28/2010. 

Costi e vincoli

Costi

Pagamento spese di avvio Mediazioni

Procedere con il pagamento online utilizzando il portale SIPA:

  1. Servizio di interesse: selezionare "Servizi di mediazione, conciliazione e arbitrato"
  2. Indicare nella "Causale" gli estremi della procedura
  3. Inserire l'importo da versare (vedi tariffe nella sezione Diritti Bolli e Tariffe - Mediazione oppure contatta l'ufficio)
  4. Inserire i "dati anagrafici del pagante"
  5. se l'intestatario della fattura è diverso dal soggetto pagante selezionare "Eventuali dati fatturazione" e inserire i dati anagrafici del cliente.

La ricevuta di pagamento rilasciata dal sistema PagoPA deve essere allegata alla pratica di Mediazione.

Modulistica

Contenuti correlati

Mediazioni da notificare a mezzo pubblici proclami
Istruzioni per le domande di mediazione da notificare a mezzo pubblici proclami
Mediazioni relative ad impugnazioni di delibere condominiali o societarie
Istruzioni relative all'interruzione dei termini per mediazioni condominiali o societarie
Mediazioni con intervento del Notaio
Istruzioni per l'autentica delle sottoscrizioni degli accordi di mediazione in materia di usucapione o trasferimenti immobiliari

Ultimo aggiornamento

27-02-2023 10:02

Questa pagina ti è stata utile?