Esame Agente d'Affari in Mediazione
Avvisi
La Camera di Padova ammette all'esame solo i candidati residenti o domiciliati in provincia di Padova.
Per poter sostenere l'esame, i soggetti interessati devono seguire rigorosamente l'ordine dei seguenti passaggi (in caso contrario, l'invio di documentazione all'indirizzo PEC via e-mail/PEC/documenti all'ufficio competente non verrà preso in considerazione):
- procedere con il pagamento online accedendo al portale SIPA ed inserire le seguenti informazioni:
- alla voce “Servizio” di interesse, selezionare "Esami"
- alla voce "Causale" inserire “ Partecipazione esame mediatori”
- Inserire l'importo da versare pari a € 93,00
- Inserire i "dati anagrafici del pagante"
- se l'intestatario della ricevuta è diverso dal soggetto pagante selezionare "Eventuali dati fatturazione" e inserire i dati anagrafici del cliente. - compilare il modulo di registrazione online allegando la ricevuta del versamento e l'altra documentazione richiesta. Al termine della compilazione il sistema consentirà di scaricare la domanda in formato pdf.
- inviare la domanda compilata, firmata e (completa di tutti gli allegati richiesti) via mail ordinaria o PEC all'indirizzo PEC istituzionale: cciaa@pd.legalmail.camcom.it,
Attenzione:
- successivamente all'invio della domanda di richiesta di accesso all'esame, l'Ufficio Abilitazioni comunicherà via PEC/e-mail agli interessati l'esito (accettazione o meno) della stessa;
- in caso di accettazione, la comunicazione di cui sopra conterrà anche il codice identificativo del partecipante costituito dal n. di PROTOCOLLO attribuito alla DOMANDA di richiesta di accesso all’esame, ricevuta da questa CCIAA; per motivi di privacy, infatti, non è possibile indicare nome e cognome dei candidati ammessi. Si precisa che i candidati NON riceveranno altre comunicazioni scritte da questo Ente.
- la Camera chiuderà la fase di registrazione online con congruo preavviso pubblicato nel sito.
- l'elenco degli ammessi (identificati, come detto sopra, dal numero di protocollo della domanda) e la data della prova scritta verranno pubblicati nel sito con congruo preavviso; a tal proposito si consiglia di tenere costantemente monitorato il sito internet camerale in quanto (lo si ribadisce) i candidati NON riceveranno lettera di invito o altre comunicazioni scritte ( per rimanere sempre aggiornati è possibile iscriversi alla Newsletter camerale, Camera Informa).
- si fa presente che in ogni caso la Camera di Commercio non procederà al rimborso di quanto versato né in caso di non accettazione della domanda, né in caso di ripensamento da parte dell'interessato, in quanto l'istruttoria viene comunque eseguita.
REGISTRATI ONLINE ALLA PROSSIMA SESSIONE D'ESAME
Le informazioni sull'ammissione e lo svolgimento delle prove d'esame sono contenute nelle Linee guida svolgimento prove d'esame approvate con Delibera n. 111 del 4 ottobre 2018
Possono presentare domanda i cittadini italiani e di altri stati membri dell’Unione europea residenti o con comprovato domicilio professionale nella provincia di Padova.
Il domicilio professionale è il luogo in cui una persona fisica ha stabilito la sede principale dei propri affari e interessi professionali. L’istante, ad integrazione dell’autocertificazione concernente l’elezione di domicilio professionale in provincia di Padova, deve produrre, a seconda dei casi specifici, uno o più dei documenti e/o indicazioni appresso elencate:
- n. d’iscrizione nel Registro delle Imprese o n. REA da cui risulti da almeno un anno la qualità di titolare o legale rappresentante di impresa/società che abbia sede legale o operativa nella provincia di Padova;
- copia del contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, ovvero a tempo determinato in vigenza da almeno un anno rispetto alla data di presentazione dell’istanza all’Ente camerale; entrambi corredati dell’ultima busta paga;
- copia del contratto/lettera per incarichi di collaborazione, professionali o di consulenza in vigenza da almeno un anno rispetto alla data di presentazione dell’istanza all’Ente camerale, corredato dall’ultima fattura o ricevuta di pagamento dei relativi compensi;
L’interessato potrà comunque esibire, in aggiunta a quanto sopra, ogni altra eventuale documentazione adeguatamente comprovante il domicilio professionale (ad esempio, copia di contratto di locazione ad uso abitativo).
I suddetti documenti e/o indicazioni dovranno idoneamente dimostrare la stabilità e continuità nel tempo della prestazione lavorativa/professionale, tale che questa possa oggettivamente configurare in provincia di Padova il Centro principale degli affari ed interessi del soggetto istante.
I cittadini non appartenenti ai Paesi membri dell’Unione Europea sono ammessi a condizione che siano in possesso di un regolare permesso o carta di soggiorno rilasciato dalla competente Autorità.
I candidati devono essere in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità quinquennale o diploma di qualifica triennale rilasciato da istituti professionali fino all'anno scolastico 2013-2014, secondo l'ordinamento scolastico previgente). Per i titoli conseguiti all'estero deve essere accertata l’equipollenza ai sensi delle vigenti disposizioni.
E’ necessario altresì che i candidati abbiano frequentato e superato uno specifico corso di formazione professionale presso un istituto riconosciuto dalle Regioni, ai sensi della vigente normativa.
Un elenco non esaustivo degli enti che organizzano i corsi nella Provincia di Padova è contenuto in questa pagina del sito > Elenco enti abilitanti
A seguito della pubblicazione delle nuove Linee Guida approvate dalla Giunta il 12/04/2023 si fa presente che le istanze predisposte ed inviate secondo le modalità richieste dovranno pervenire nei seguenti termini:
- per l’ammissione alla prima sessione annuale: entro il 15 marzo
- per l’ammissione alla seconda sessione annuale: entro il 15 settembre
Coloro che non superano l’esame, scritto/orale, possono ripresentare una nuova istanza già nella successiva sessione d’esami.
La convocazione per la prova scritta e la lista dei candidati vengono pubblicati sul sito camerale con congruo anticipo. Le date delle prove orali sono pubblicate sul sito camerale.
Esiti delle Prove scritte: nel sito internet camerale sono pubblicati i punteggi intermedi conseguiti solamente dai soggetti idonei, che hanno superato la prova scritta (solo idonei). Gli esiti negativi sono comunicati agli interessati tramite PEC, oppure, previo assenso dell’interessato, tramite email ordinaria.
Esiti Prove orali: comunicazione scritta tramite PEC, oppure, previo assenso dell’interessato, tramite email ordinaria all'indirizzo comunicato nella domanda.
Il candidato che non si presenti alle prove scritte e/o a quella orale deve giustificare la propria assenza mediante comunicazione da inviare alla Camera di commercio – Segreteria Commissione Esame Mediatori – entro e non oltre 5 giorni lavorativi dalla data della mancata presentazione.
La giustificazione dell’assenza va adeguatamente documentata e motivata (certificato medico se dovuta a motivi di salute; idonea documentazione atta a dimostrare l’impossibilità ad essere presente alla prova nella data stabilita, ovvero argomentare per iscritto tali motivi).
La giustificazione dell’assenza va inviata esclusivamente con modalità telematica all'indirizzo PEC della Camera di Commercio.
Il numero massimo di assenze giustificate è pari a una per le prove scritte e una per le prove orali.
Le prove scritte consistono nella compilazione di due questionari a risposta multipla, predisposti dalla Commissione d’esame.
La parte generale è formata da 10 domande per le seguenti materie:
- nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore;
- di diritto civile (con specifico riferimento ai diritti reali, alle obbligazioni, ai contratti ed in particolare al mandato, alla mediazione, alla vendita, locazione o affitto di immobili ed aziende, all'ipoteca);
- di diritto tributario (con riferimento alle imposte e tasse relative ad immobili ed agli adempimenti fiscali connessi).
La parte speciale è formata da 10 domande per le seguenti materie:
- nozioni concernenti l'estimo,
- la trascrizione, i registri immobiliari, il catasto,
- le concessioni, autorizzazioni e licenze in materia edilizia,
- la comunione ed il condominio di immobili,
- il credito fondiario ed edilizio, i finanziamenti e le agevolazioni finanziarie relative agli immobili.
La prova orale verte, oltre che sulle materie delle prove scritte, sulla conoscenza del mercato immobiliare urbano ed agrario e sui relativi usi e consuetudini.
Sono previste due prove scritte ed una orale. Per essere ammessi alla prova orale occorre ottenere una media di almeno 7/10 nelle prove scritte e non meno di 6/10 in ciascuna di esse.
E’ prevista una prova scritta che verte su:
- nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore;
- di diritto civile con particolare riferimento alle obbligazioni, ai contratti, alla mediazione ed al mandato nonché di diritto tributario relative alle transazioni commerciali.
La prova orale verte, oltre che sulle materie della prova scritta, su:
- nozioni di merceologia e nozioni tecniche concernenti la produzione, la circolazione, la trasformazione, la commercializzazione e l'utilizzazione delle merci per le quali si chiede l'iscrizione;
- conoscenza dell'andamento dei vari mercati e dei prezzi relativi alle merci stesse, nonché degli usi e delle consuetudini locali inerenti al commercio delle medesime, dell'arbitrato e degli accordi inter-associativi, concordati tra i rappresentanti delle categorie interessate alla produzione, commercio e utilizzazione di prodotti che codificano le clausole e le regole concernenti il commercio degli stessi.
Sono previste una prova scritta ed una orale.
Per essere ammessi alla prova orale occorre ottenere un punteggio di almeno 7/10 nella prova scritta.
Allo scopo di favorire la preparazione all'esame scritto dei candidati, viene pubblicizzata la banca dati da cui verranno estratte le domande per le prove d'esame; si ricorda che le prove saranno proposte con tre risposte alternative di cui una sola corretta.
vedi le domande
Si specifica, inoltre, che le domande potranno essere soggette a variazioni e/o integrazioni, anche in base ad eventuali modifiche normative.
Contatti