Sistema di Gestione per la Parità di Genere
La Camera di Commercio di Padova ha implementato il Sistema di Gestione per la Parità di Genere (SGPG), un percorso intrapreso per il conseguimento della certificazione in conformità alla Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022.
L'obiettivo principale del SGPG è misurare, valutare e rendicontare i dati relativi al genere all'interno dell'organizzazione, con l'intento di colmare i divari ancora esistenti. Per un ente pubblico come la Camera di Commercio, la certificazione volontaria costituisce un valido strumento per innescare un cambiamento nella cultura aziendale e per predisporre ambienti lavorativi inclusivi e attrattivi.
Il percorso mira a promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro, assicurando una maggiore qualità del lavoro femminile, favorendo la trasparenza sui processi lavorativi, riducendo il divario retributivo di genere, aumentando le opportunità di crescita in azienda e tutelando la maternità.
Il Sistema di Gestione e le Aree Tematiche (KPI)
L'implementazione del SGPG richiede l'adozione di un sistema di gestione di tutti i processi che impattano sugli aspetti della parità di genere, dalla definizione degli obiettivi strategici alla gestione operativa delle risorse umane.
La certificazione, che ha validità triennale ed è soggetta a monitoraggio annuale, si basa sulla prassi UNI/PdR 125:2022, che prevede l’adozione di specifici indicatori chiave di prestazione (KPI) in relazione a sei diverse aree tematiche:
- Cultura e strategia.
- Governance.
- Processi Human Resources.
- Opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda.
- Equità remunerativa per genere.
- Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
La Politica per la Parità di Genere dell'Ente, approvata dal vertice con deliberazione di Giunta camerale n. 150 del 15/09/2025, stabilisce le linee guida generali per sviluppare un modello organizzativo che promuova la parità di genere e valorizzi l’equità e l’inclusività. I principi fondamentali includono: Imparzialità e Inclusività, Correttezza e Trasparenza, Valorizzazione del personale, e Contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione.
Ruoli Istituiti per l'Attuazione del SGPG
Per garantire l'efficace attuazione della Politica per la Parità di Genere e la concreta operatività del Sistema di Gestione, la Camera di Commercio di Padova:
- con Deliberazione di Giunta n. 150 del 15 settembre 2025, ha istituito il Comitato Guida per le Pari Opportunità con il compito di coadiuvare la direzione nella definizione e applicazione della Politica di parità di genere, formalizzare e implementare il piano strategico, e collaborare alla revisione periodica del SGPG tramite monitoraggio e analisi dei KPI. Il Comitato è presieduto dal Segretario Generale, Dr. Roberto Crosta ed è composto da quattro componenti: dott. Palmieri Antonio, dott.ssa Schiavon Carmen, dott.ssa Colussi Nadia, dott.ssa Capuzzo Maria Federica);
- ha nominato la Responsabile del Sistema di Gestione della Parità di Genere (SGPG) nella persona della dott.ssa Sara Campello, con il compito di coordinare la politica di parità di genere e assicurare che il SGPG sia implementato e mantenuto aggiornato in conformità alla UNI/PdR 125:2022;
- ha nominato altresì la Referente per la Tutela contro episodi di molestie e mobbing nella persona della dott.ssa Roberta Tonellato, con il compito di fornire un primo punto di contatto per i dipendenti vittime o testimoni di molestie o mobbing, garantire la riservatezza e collaborare con il referente HR per la gestione delle segnalazioni e la promozione di una cultura basata sul rispetto reciproco. Nello svolgimento dell'incarico, riferisce al Comitato Guida per le Pari Opportunità.
Obiettivi e Campo di Applicazione
Il Piano Strategico 2025-2027 ha l’obiettivo di definire i principi, analizzare il contesto e stabilire obiettivi specifici per ogni area tematica.
La Camera di Commercio di Padova si impegna a stanziare annualmente risorse finanziarie dedicate alla promozione della parità di genere.
