Cos'è
Evento promosso dalla Camera di Padova in collaborazione con l'Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile e la Fondazione Fenice.
L'incontro rappresenta la fase conclusiva del progetto, finanziato dal Fondo Perequativo 2023-2024, che ha promosso e sostenuto la transizione energetica a livello territoriale.
L'iniziativa ha coinvolto una vasta rete di attori, tra cui enti locali, imprese, enti del terzo settore e Comunità Energetiche Rinnovabili.
L'evento mira a illustrare i risultati delle attività realizzate (incontri, elaborazione di linee guida, raccolta di buone pratiche e sportelli informativi) e a fornire un aggiornamento sulle attuali prospettive della transizione energetica nel contesto regionale e locale.
Programma:
- 09:30 - Introduzione a cura di Roberto Crosta, Segretario generale della Camera di Commercio di Padova.
- 09:45 - Presentazione dei risultati del progetto a cura di AsVeSS e Fondazione Fenice.
- 10:15 - Interventi su vari argomenti:
🟩 Gli obiettivi del Piano energetico regionale - Federico Zanon, AsVeSS e Fondazione Fenice.
🟩 Le attività per la creazione della CER pubblica di area vasta - Diego Benvegnù, Comune di Padova.
🟩 Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) come strumento di sviluppo per i territori - Luciano Gallo e Anna Giacomelli.
🟩 Le opportunità della transizione energetica per le imprese - Giulia Coppola, Gruppo AcegasApsAmga
🟩 Gli interventi della Camera di Commercio di Padova a favore della transizione energetica e il progetto europeo NS4nZEBs - Sabrina Giraldin, Camera di Commercio di Padova - 11:45 - Conclusioni a cura di Giorgio Santini, Presidente AsVeSS.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività del progetto “Transizione Energetica” finanziato dal Fondo Perequativo 2023/2024